Guida creator

FOTO

  • QUANDO: <10cm (oggetti sotto i 10cm)
  • CAVALLETTO: Sì
  • FLASH: No
  • DISTANZA: Tra i 40cm e 50cm dall'estremità dell'obbiettivo, quando è totalmente esteso.
  • ALTEZZA: 10cm sopra ciò che vuoi fotografare.
  • LUCE: Ininfluente.
  • ZOOM: Estensione massima.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Auto a priorità di diaframma). Impostare il diaframma su 5 o 5.6 (utilizzando la rotellina sulla destra).
  • OBBLIGHI: Controllare che l'oggetto sia pulito e presentabile: che non ci siano ditate o altre imperfezioni.
    Stessa cosa della superficie su cui si fotografa l'oggetto.
  • NOTE: Cambiano i tempi di posa, quindi, una volta premuto il pulsante non toccare la macchina fotografica. Se il tempo di posa è lungo c'è il rischio che la foto venga mossa.

FOTO

  • QUANDO: <10cm (oggetti sotto i 10cm)
  • CAVALLETTO: Sì
  • FLASH: No
  • DISTANZA: Tra i 40cm e 50cm dall'estremità dell'obbiettivo, quando è totalmente esteso.
  • ALTEZZA: Da poter inquadrare all'interno della Lightbox.
  • LUCE: Ininfluente.
  • ZOOM: Estensione massima.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Manuale).
    Sfondo nero: Impostare il diaframma su 5 o 5.6 (utilizzando la rotellina sulla destra) e i tempi di esposizione su 1/1000.
    Altri sfondi: Impostare il diaframma su 5 o 5.6 (utilizzando la rotellina sulla destra) e i tempi di esposizione su 1/160.
  • QUANDO: Oggetti tra i 10cm e i 30cm
  • CAVALLETTO: Sì
  • FLASH: No
  • DISTANZA: 1m dall'estremità dell'obbiettivo, quando è chiuso.
  • ALTEZZA: tra i 10cm e i 30cm sopra ciò che vuoi fotografare.
  • LUCE: Ininfluente.
  • ZOOM: Aggiusti lo zoom in base a ciò che devi fotografare. Nell'inquadratura deve starci sia in altezza che in larghezza.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Auto a priorità di diaframma). Impostare il diaframma su 5 o 5.6 (utilizzando la rotellina sulla destra). Se è troppo scuro, aggiusta la luminosità tra +0,7 e +1,3.
  • OBBLIGHI: Controllare che nell'inquadratura non entrino elementi anti-estetici (stracci, Scottex, sporco, disordine) specialmente se si tratta di cibo.
  • NOTE: Cambiano i tempi di posa, quindi, una volta premuto il pulsante non toccare la macchina fotografica. Se il tempo di posa è lungo c'è il rischio che la foto venga mossa.
    Valuta a che altezza stare con la macchina fotografica in base a ciò che devi fotografare e allo sfondo: Se lo sfondo è oggettivamente anti-estetico (c'è sporco, c'è un pattume, è disordinato) stare assolutamente su un altezza di 30cm (in modo da prendere meno sfondo possibile).
  • QUANDO: Oggetti tra i 10cm e i 30cm
  • CAVALLETTO: Sì
  • FLASH: No
  • DISTANZA: ininfluente, che riprenda all'interno della Lightbox.
  • ALTEZZA: Da poter inquadrare all'interno della Lightbox.
  • LUCE: Ininfluente.
  • ZOOM: Aggiusti lo zoom in base a ciò che devi fotografare. Nell'inquadratura deve starci sia in altezza che in larghezza.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Manuale).
    Sfondo nero: Impostare il diaframma su 5 o 5.6 (utilizzando la rotellina sulla destra) e i tempi di esposizione su 1/1000.
    Altri sfondi: Impostare il diaframma su 5 o 5.6 (utilizzando la rotellina sulla destra) e i tempi di esposizione su 1/160.
  • QUANDO: Foto in studio con Performer.
  • CAVALLETTO: Sì.
  • FLASH: No.
  • DISTANZA: Come da immagine.
  • ALTEZZA: 110cm.
  • LUCE: Come da immagine. I fari devono essere impostati sul massimo della potenza (sia luce fredda che luce chiara).
  • ZOOM: Chiuso al massimo. Non utilizzare lo zoom.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Manuale). Impostare il tempo di posa su 1/30 e diaframma su 10.
  • OBBLIGHI: Nella foto non si deve vedere l'ombra troppo definita intorno al performer.
    La foto deve avere una luce neutra, non fredda e nemmeno calda.
  • NOTE: La luci vanno posizionate come nel disegno. Considerare anche l'inclinazione della luce. In studio troverai dei segni per terra per facilitare la posizione degli elementi.
  • QUANDO: Servizio in esterna con Performer
  • CAVALLETTO: Sì
  • FLASH: No
  • DISTANZA: 9m (10 passi circa).
  • ALTEZZA: Dagli 80cm ai 110cm.
  • LUCE: Ininfluente.
  • ZOOM: Aperto al massimo.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Auto a priorità di diaframma). Impostare il diaframma su 5,6.
  • OBBLIGHI: Controllare sempre lo sfondo, evitare che ci siano elementi che ricordano lo sporco e il disordine.
  • NOTE: Se in esterna c'è poca luce (ad esempio ci si avvicina al tramonto) con la priorità di diaframma i tempi di posa si allungano, quindi, se il Performer si muove mentre si sta scattando può venire mossa.
  • QUANDO: Reportage fotografico di un servizio.
  • CAVALLETTO: No.
  • FLASH: Sì, se sei al chiuso, no se sei all'aperto. Impostarlo a 45°. Se sei in Zona Luce (guardare "impostazioni macchina") punta il flash (sempre a 45°) verso la parete più vicina. Se sei in Zona Buio puntalo verso le tue spalle, sempre a 45°, la parte opposta all'obiettivo.
  • DISTANZA: 2m circa.
  • ALTEZZA: Ininfluente.
  • LUCE: Guarda su "impostazioni macchina".
  • ZOOM: In genere chiuso o leggermente chiuso, mai aperto al massimo.
  • IMPOSTAZIONI MACCHINA: Mettere su (Auto a priorità di diaframma). Impostare il diaframma su 5,6.
    Se il tempo di posa è di 1/30 o inferiore (cioè 1/50, 1/100...) se in Zona Luce. Se il tempo di posa è superiore a 1/30 sei in Zona Buio.
    In Zona Buio bisogna impostare la camera su M ed impostare tempo di posa a 1/250 e il diagramma su 5,6. Se vedi che la foto è comunque troppo scura puoi diminuire il diaframma a 4, mentre se è troppo chiara puoi aumentarlo a 7,1
  • OBBLIGHI: Controllare che lo sfondo non abbia elementi di disordine o che ricordino la sporcizia.
  • NOTE: Se in esterna c'è poca luce (ad esempio ci si avvicina al tramonto) con la priorità di diaframma i tempi di posa si allungano, quindi, se il Performer si muove mentre si sta scattando può venire mossa.
  • QUANDO: su oggetti micro e medi
  • DISTANZA: 50cm
  • MOVIMENTO: da sinistra a destra e da destra a sinistra
  • IMPUGNATURA: telecamera vicino al mento e inclinata verso l'oggetto
  • QUANDO: su oggetti micro e medi
  • DISTANZA: 50cm
  • MOVIMENTO: rotazione della telecamera sull'asse centrale
  • IMPUGNATURA: telecamera vicino al mento e perpendicolare all'oggetto
  • ATTREZZATURA: cavalletto.
  • QUANDO: su Performer in movimento.
  • DISTANZA: 60cm circa dal soggetto.
  • MOVIMENTO: la telecamera è ferma, il Performer si allontana dalla telecamera.
  • IMPOSTAZIONI: macchina in automatico (A) e diaframma a 5,6.
  • ATTREZZATURA: cavalletto.
  • QUANDO: su Performer in movimento
  • DISTANZA: 60cm circa dal soggetto.
  • MOVIMENTO: la telecamera ruota sul proprio asse e segue il movimento del Performer.
  • IMPOSTAZIONI: macchina in automatico (A) e diaframma a 5,6.
  • ATTREZZATURA: cavalletto.
  • QUANDO: su Performer in movimento.
  • DISTANZA: 60cm circa dal soggetto.
  • MOVIMENTO: la telecamera è ferma, il Performer cammina verso la telecamera.
  • IMPOSTAZIONI: macchina in automatico (A) e diaframma a 5,6.
  • QUANDO: su soggetti macro fermi
  • DISTANZA: irrilevante
  • MOVIMENTO: dall'alto al basso e dal basso all'alto
  • IMPUGNATURA: telecamera ad altezza mento per poi finire la corsa ad altezza bacino
  • QUANDO: su soggetti macro fermi
  • DISTANZA: irrilevante
  • MOVIMENTO: da sinistra a destra e da destra a sinistra
  • IMPUGNATURA: telecamera fissa sul ventre, si gira il corpo.
  • ATTREZZATURA: cavalletto, lightbox e base rotante.
  • QUANDO: ripresa su dettagli di oggetti.
  • DISTANZA: 50cm tra oggetto e corpo macchina.
  • ALTEZZA: da 0 a 10cm sopra la base rotante.
  • MOVIMENTO: telecamera fissa, la base rotante gira.
  • ZOOM: apertura al massimo.
  • IMPOSTAZIONI: macchina in automatico (A) e diaframma a 5,6.
  • ATTREZZATURA: cavalletto, lightbox e base rotante.
  • QUANDO: ripresa su dettagli di oggetti.
  • DISTANZA: 50cm tra oggetto e corpo macchina.
  • ALTEZZA: da 0 a 10cm sopra la base rotante.
  • MOVIMENTO: telecamera fissa, la base rotante gira.
  • ZOOM: adattarsi in base all'oggetto.
  • IMPOSTAZIONI: macchina in automatico (A) e diaframma a 5,6.

Importazione

  1. Import…” in basso a sinistra
  2. Seleziona la Scheda SD sul menù a sinistra
  3. Spunta le 12 foto da post-produrre. Per selezionare clicca sul “check” che c’è nell’angolo in alto a sinistra di ogni foto.
  4. Una volta selezionato le 12 foto, fai “Import” in basso a destra
  5. Nella colonna di sinistra, sotto a “Catalog“, clicca su “Previous Import“.

Ritagli e correzioni

  1. Nella colonna di destra, in “Quick Develop” c’è un comando “Exposure” dove poi velocemente modificare la luce delle foto.
  2. Cliccando nel menù in alto a destra, su “Develop” si apre la schermata per modificare le foto.
  3. TUTTE le foto devono essere quadrate. Per tagliarle quadrate andare sull’icona a forma di griglia nel menù a destra. La più a sinistra appena sotto a “Histogram”
  4. La prima voce “Aspect:” cliccate il menù a tendina di fianco e cliccate su 1×1
  5. Nel menù in basso “Basic”, potete modificare il contrasto, la temperatura della foto e la luce.
  6. Procedete così per tutte e 12 le foto.

Esportazione

  1. Seleziona tutte le foto in basso a sinistra. Per selezionarle premi CTRL e cliccale tutte.
  2. Clicca “File” in alto a sinistra.
  3. Clicca “Export…
  4. Nel menù che ti compare, scorri fino al basso finché non raggiungi la penultima voce “Watermarking“. Nel menù tendina seleziona il nome del cliente che hai appena fatto.
  5. Cicca su “Export“.

Importazione

  1. All’apertura di Premier Pro, seleziona “Nuovo Progetto” e sovrascrivi
  2. Controlla che nel menù in alto sia selezionato “Effetti
  3. Apri la cartella contenente i video e trascinali nel riquadro in basso a sinistra.
  4. Quando ha importato tutti i video, trascinali da sinistra nella Timeline.

logo, tagli e modifiche

  1. Togli l’audio ai video selezionando l’audio nella Timeline e premendo Canc.
  2. Per rendere il video più fluido, vai su “Sequenza” nel menù in alto e seleziona “Rendering da attacco e stacco
  3. Per aggiungere le transizioni vai su “Effetti” nella colonna in alto a destra, “Trasformazioni video“, “Dissolvenza“, “Dissolvenza additiva
  4. Per tagliare parti del video, selezionare il quarto simbolo dall’alto nella colonna appena a sinistra della Timeline.
  5. Per inserire il logo all’inizio del video, trascinalo nel riquadro in basso a sinistra come se fosse un video e poi caricalo sulla Timeline

Esportazione

  1. Clicca “File” in alto a sinistra.
  2. Clicca “Esporta” e “File multimediali…
  3. Esporta” nella nuova schermata.